Università Federico II, al via la 5G Academy

E’ iniziata lunedì, 6 marzo 2023, la quarta edizione della 5G Academy che vede insieme l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Nokia e TIM , e la collaborazione di  Fastweb e Kineton,  nella realizzazione di un percorso di alta formazione volto a creare nuove figure professionali specializzate negli innovativi profili richiesti dal mondo del lavoro.

Anche quest’anno l’Academy ha espresso la sua forte attenzione verso l’inclusione con posti riservati per persone con disabilità ed ha sottoscritto Convenzioni con Università Internazionali tra cui la BTU University of Georgia, il Kharkiv Politechnic Institute e Lviv Polytechnic National University.  Agli studenti ucraini impossibilitati a spostarsi dal loro territorio è stata offerta l’opportunità di seguire da remoto tutte le fasi dell’Academy.

I 39 studenti selezionati quest’anno sono chiamati ad affrontare, fino al 30 settembre 2023, un percorso  formativo che prevede moduli dedicati ad aspetti normativi, regolamentari, economici e sociali delle nuove tecnologie e delle reti di futura generazione. Dopo una fase preliminare dedicata all’acquisizione di “Soft Skills”, l’iter formativo prevede momenti di formazione generale “Trasversal Skills” e settoriale “Deep Dives”.

Al termine dei corsi, sono previste 10 settimane di project work, in cui i partecipanti, suddivisi in gruppi con competenze eterogenee, lavorano allo sviluppo di business case concreti e relativi prototipi collaborando con università, centri di ricerca e aziende leader del mondo ICT e non solo quali, oltre a Nokia, TIM, Fastweb e Kineton, anche Noovle, Google, AWS, Pagopa, Interporto Campano, Rai per la Sostenibilità, Rai CRITS, Alkeido, Parco Archeologico di Pompei.

Coordinatrice dell’Academy è Maria Antonia Tulino, Full Professor of Telecomunication presso l’Università di Napoli “Federico II”. Mentre, la sede dei corsi è il prestigioso Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio di  Napoli, dove sorge l’Academy.

I docenti sono esperti, sia accademici che industriali, provenienti da università e centri di ricerca nazionali internazionali nonché, da aziende di punta del settore ICT e di altri rilevanti settori industriali e dei servizi.

La precedente edizione dell’Academy ha visto il 90% degli studenti partecipanti ottenere un contratto di lavoro alla fine del percorso formativo.

Fonte: https://www.5gacademy.unina.it/

VALUE LAB

Il Value lab – accompagnamento e servizi per startup e imprese innovative è una struttura dedicata agli attori dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione che eroga servizi a imprese, startup innovative, PMI e innovatori


Technology Forum Campania 2023
28 Set, 2023 10:00CeSMAINIZIATIVE ECOREI
Beauty Tech Day
29 Set, 2023 00:00ADI MuseumALTRE INIZIATIVE
Milano Digital Week
5 Ott, 2023 00:00Palazzo MezzanotteALTRE INIZIATIVE
Dal Mimit 300 milioni per la transizione green delle imprese
10 Ott, 2023 00:00BANDI NAZIONALI
BIAT- Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia
11 Ott, 2023 00:00ALTRE INIZIATIVE

LINK UTILI